COMUNICATO SINDACALE SULL'INCONTRO CON DIREZIONE ISBCC DEL 28.12.2020
Publicada o 01/01/2021
BIBLIOTECHE COMUNALI di ROMA CAPITALE: Resoconto dell’incontro sindacale del 28
dicembre 2020. Anche la RSU di Usi sottoscrive in via definitiva il testo del CCDI
dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali della Capitale d’Italia, salario accessorio e
progetti di produttività 2020, con migliorie dall’incontro sindacale con Direzione ISBCC IBR.
L'incontro si è svolto in videoconferenza, dalle 15:00 alle 17.30. Erano presenti, per la
Direzione: la Direttrice Maria Rosaria SENOFONTE, il Responsabile del Bilancio, Stefano
IMPERI, il Responsabile di Risorse umane e Relazioni sindacali, Massimiliano CIAFFI; per i
sindacati: i delegati esterni dei sindacati firmatari del CCNL Funzioni Pubbliche Locali, Fabio
MOSCOVINI e Paola Tinchitella
(CGIL), Antonio TRIMARCO e Matteo Maria Di Silvestro (CISL),
Pietro Costabile e Alberto SPAMPINATO (UIL), Giacomo VACCA (CSA) e i due Rsu
accreditati
(ndr gli unici eletti nel settore), Giorgio SALERNO e Francesco SORDI (USI).
1. In merito all'obiettivo di modificare
la ripartizione percentuale del salario accessorio tra
parte
stabile
e
variabile
(dall'attuale 50% e 50% a 80% e 20%), in modo da incrementare ogni
anno i risparmi della parte
stabile
, riutilizzabili l'anno successivo (mentre la
parte
variabile
non spesa, non è riutilizzabile), la Direzione ha riferito di un recente incontro
avuto con la dirigenza del Dip. 1. L'Amministrazione non ha obiezioni, ma la nuova ripartizione
percentuale sarà determinata da un attento calcolo delle varie voci del salario accessorio, sia
di parte
stabile
che di parte
variabile
. La Direzione si è quindi impegnata a tenere informata la
delegazione sindacale sui prossimi passaggi.
2. Abbiamo concordato con la Direzione che la quota di salario accessorio non spesa per le
PEO - a causa del limite del 50% degli aventi diritto, imposto dalle autorità nazionali
-
confluisce nella produttività di struttura
.
3. Abbiamo inoltre concordato con la Direzione che, considerando le minori giornate "in
presenza" del personale, dovute alla pandemia da Covid-19 - la parte delle quote preventivate
ma non utilizzate per la produttività dei sabati mattina e di quella c.d. "week-end", dei sabati
pomeriggio e domeniche mattina, può anch'essa
confluire nella quota della produttività di
struttura
.
4. La Direzione ci ha inviato la Relazione semestrale sugli obiettivi della produttività di
struttura: in base ai calcoli fatti sulla base dei diversi indicatori, gli obiettivi sono stati
raggiunti al 92% e quindi
sarà pagato al personale il 100% della somma
stanziata in bilancio.
5. Direzione e sindacati hanno quindi firmato il relativo verbale di accordo definitivo su
CCDI dell'ISBCC, salario accessorio e progetti di produttività 2020 (ndr, appena sarà registrato
e protocollato da Isbcc il testo, ne avremo la versione corretta e “ufficiale”)
6. Infine, a proposito della richiesta sindacale di incontrare (per la prima volta) il
Commissario dell'ISBCC, Vittorio Bo, la Direttrice ha comunicato che sta per proporgli una data
tra l'11 e il
15 gennaio 2021
. Subito dopo l'incontro, sarà pubblicato il bando per i nuovi
Responsabili di biblioteca, sul quale nei giorni scorsi sono state chieste le nostre osservazioni.
Buon 2021 e a presto.
Roma, 30 dicembre 2020
A cura di
Giorgio Salerno e Francesco Sordi
(RSU-USI)
Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912 e mail usiait1@virgilio.it